L’epatite virale cronica è una sindrome caratterizzata da infezione virale epatotropica solitamente associata a infiammazione cronica, danno agli epatociti e fibrosi epatica progressiva, che può evolvere in cirrosi epatica e complicanze associate. L’epatite virale diventa cronica quando l’infezione si protrae per più di 6 mesi, di solito nel contesto dell’HCV o dell’HBV.
Sebbene oggi siano disponibili terapie antivirali altamente efficaci, sono ancora più di 71 milioni i pazienti affetti da HCV in tutto il mondo, e circa 350.000 muoiono ogni anno.1
Strategie diagnostiche ottimizzate specificamente mirate ai pazienti ad alto rischio sono fondamentali per arrestare la trasmissione del virus e raggiungerne l’eliminazione entro il 2030, obiettivo definito dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).
257 milioni di persone convivono con l’infezione da epatite B cronica e 887.000 sono morte a causa dell’HBV (dati del 2015).2
Solo il 10,5% delle persone che vive con l’epatite B è a conoscenza dell’infezione, e il 16,7% delle persone che riceve la diagnosi è in trattamento.2
In questo contesto, la prevenzione della trasmissione del virus, il richiamo alla consapevolezza della popolazione generale e l’uso di semplici test diagnostici per valutare lo stadio della malattia e l’idoneità al trattamento svolgono un ruolo di primo piano nell’eliminazione del virus dell’epatite B come problema sanitario.
La rigidità del fegato è fortemente correlata alla fibrosi epatica nell’epatite C e B e in altre patologie del fegato come la MASLD e la MASH*.
*Precedentemente NAFLD & NASH
La valutazione del grado di fibrosi epatica è una fase cruciale nella gestione clinica delle persone con infezione virale, per individuare i pazienti asintomatici, ma anche per contribuire a definire le priorità di cura e selezionare i regimi di trattamento.
FibroScan® può essere utilizzato congiuntamente ai test virali, o al test su macchia di sangue secco per i pazienti difficili da raggiungere, per contribuire a identificare i pazienti affetti e controllare l’epidemia.
Grazie alla tecnologia LSM by VCTE™, FibroScan® può contare su un’ampia validazione clinica come test diagnostico non invasivo semplice e rapido per la gestione dei pazienti con epatite virale cronica e co-infezioni, con oltre 4 778+ pubblicazioni sottoposte a comitati di lettura disponibili e citazioni in varie linee guida internazionali.3, 4, 5
Prima di VCTE™ e CAP™, l’unica vera opzione diagnostica per valutare i pazienti con virus dell’epatite C era la biopsia epatica, che comunque non consente di individuare i casi limite. Oggi abbiamo smesso quasi del tutto di eseguire biopsie epatiche, tranne in rari casi di difficile diagnosi.
1. WHO. Guidelines for the Screening Care and Treatment of Persons with Hepatitis C Infection. April 2014. http://public.ebookcentral. proquest.com/choice/publicfullrecord.aspx?p=1975017. Accessed March 4, 2020.
2. WHO. Hepatitis B. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/hepatitis-b. Accessed February 14, 2020.
3. WHO. Guidelines for the Screening Care and Treatment of Persons with Hepatitis C Infection. April 2014. http://public.ebookcentral. proquest.com/choice/publicfullrecord.aspx?p=1975017. Accessed March 4, 2020.
4. European Association for the Study of the Liver. EASL 2017 Clinical Practice Guidelines on the management of hepatitis B virus infection. J Hepatol. 2017 Aug;67(2):370-398. doi: 10.1016/j.jhep.2017.03.021. Epub 2017 Apr 18. PMID: 28427875.
5. Lim JK, Flamm SL, Singh S, Falck-Ytter YT; Clinical Guidelines Committee of the American Gastroenterological Association. American Gastroenterological Association Institute Guideline on the Role of Elastography in the Evaluation of Liver Fibrosis. Gastroenterology. 2017 May;152(6):1536-1543. doi: 10.1053/j.gastro.2017.03.017. PMID: 28442119.