Queste ultime linee guida – riservate agli operatori sanitari – definiscono il ruolo delle modalità diagnostiche e terapeutiche nella gestione dei pazienti con malattie epatiche croniche.
Le raccomandazioni che seguono sono definite da organizzazioni scientifiche riconosciute a livello internazionale e si basano sui migliori dati di ricerca ed esperienza pratica disponibili.
Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) del Regno Unito ha pubblicato un’importante guida che raccomanda l’uso del FibroScan®, sostenendo che può migliorare la diagnosi precoce delle malattie epatiche in contesti di assistenza primaria e comunitaria.
La nuova guida pratica dell’American Association for the Study of Liver Diseases (AASLD) suggerisce l’uso di VCTE™, una tecnologia brevettata utilizzata dalle soluzioni FibroScan® di Echosens, per rilevare e diagnosticare la NAFLD nei soggetti ad alto rischio, compresi quelli con diabete di tipo 2 (T2D).
Queste linee guida American Gastroenterological Association (AGA) indicano come determinare quali pazienti con fattore di rischio beneficeranno del test, la sequenza di test FIB-4 + LSM by VCTE™ basata su NIT e le linee guida per la gestione della malattia stratificata in base al rischio.
These Baveno VII guidelines applies Queste linee guida Baveno VII si applicano alla gestione dei pazienti con malattia epatica cronica avanzata.
Queste linee guida dell’EASL rappresentano un grande passo avanti verso la gestione non invasiva dei pazienti con malattie epatiche.
Queste nuove linee guida rappresentano una svolta nella diagnosi precoce e nella gestione dei pazienti affetti da NAFLD, indirizzata alle cure primarie e ai contesti clinici endocrinologici.
American Association of Clinical Endocrinologists
Lo scopo di questa dichiarazione scientifica è di esaminare i fattori di rischio e la fisiopatologia della NAFLD, le associazioni con la malattia cardiovascolare aterosclerotica, le strategie diagnostiche e di screening e i potenziali interventi.